Napoli, 3 dicembre 2012 – Prosegue il roadshow del Frecciarossa 1000, il treno Alta Velocità del 21° secolo di Ferrovie dello Stato Italiane.
Dopo lo svelamento in anteprima mondiale, da parte del Premier Mario Monti, al Meeting di Rimini lo scorso agosto, l’esposizione nella Fiera internazionale Innotrans di Berlino e in Piazza del Duomo a Milano, il “treno del futuro” si presenta ora ai napoletani, in una città cardine del sistema AV italiano, la “metropolitana d’Italia” che in pochi anni ha cambiato il modo di vivere di milioni di persone. A fare gli onori di casa sul Lungomare Caracciolo – Rotonda Diaz, dove la riproduzione a grandezza naturale (scala 1:1) del nuovo convoglio sarà visitabile fino a domenica 9 dicembre nel “Villaggio Frecciarossa 1000”, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris e l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane Mauro Moretti insieme agli AD delle società costruttrici Maurizio Manfellotto di AnsaldoBreda e Roberto Tazzioli di Bombardier.
Presenti il Direttore Generale di Finmeccanica Alessandro Pansa e l’AD di Trenitalia Vincenzo Soprano.
Per celebrare l’ultimo arrivato in casa Trenitalia, il “Villaggio Frecciarossa 1000”, appositamente allestito per l’evento, accoglierà i visitatori con una serie di iniziative: filmati in grado di simulare il viaggio a bordo del super-treno di Trenitalia, giochi interattivi, un’area intrattenimento per i più piccini, mostre fotografiche e incontri con ingegneri ferroviari che risponderanno a quesiti e curiosità sul nuovo convoglio.
Prevista per l’occasione anche l’apertura straordinaria, fino al 9 dicembre, del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa al costo ridotto di 3,50 euro: il biglietto d’invito potrà essere ritirato presso il “Villaggio Frecciarossa 1000”.
Dopo Napoli, il Frecciarossa 1000 proseguirà il suo tour a Bologna, Roma e Firenze con Bruxelles tappa finale nella primavera 2013.
Frecciarossa 1000 sarà il treno destinato, in pochissimi anni, ad imporsi nel già rivoluzionario mondo dell’alta velocità ferroviaria, sia italiana sia europea. Sono 50 i nuovi convogli commissionati da Trenitalia ad AnsaldoBreda e Bombardier, per un investimento di circa un miliardo e 500 milioni di euro. Frecciarossa 1000 ha, davvero, tutte le carte in regola per diventare il treno europeo Alta Velocità del 21°secolo, oltre che il “più bel treno al mondo”. Fonte FS Italiane
Napoli, 3 dicembre 2012 – “Un piano industriale nazionale per il trasporto ferroviario per il futuro della mobilità e i lavoratori del settore del nostro paese”. E’ quanto ha auspicato Roberto Tazzioli, presidente e amministratore delegato di Bombardier Transportation Italy, parlando a margine dell’evento di presentazione del Frecciarossa 1000, che si è tenuto oggi in Piazza Plebiscito a Napoli. “Il nostro Paese dispone di capacità ingegneristiche e produttive uniche al mondo, come dimostra il Frecciarossa 1000 che oggi presentiamo a Napoli: non solo il treno più veloce, ma anche il treno più ‘verde’ mai costruito in serie in Europa. Le leghe ultraleggere utilizzate per la realizzazione dei convogli consentiranno, il recupero dei materiali senza alcun impatto per l’ambiente: l’85% dei materiali utilizzati è infatti riciclabile, mentre la percentuale dei materiali rinnovabili è addirittura del 95%”. “Bombardier –ha concluso Tazzioli– crede nell’Italia, ma occorrono investimenti e regole certe, senza le quali le aziende non sono in grado di fare alcuna programmazione”. Fonte Bombardier