Contatti Forum Facebook Twitter Linkedin Blog  
 

LE RIVISTE DI QUESTO MESE

tuttoTRENO n° 401 - gennaio 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
Carri FS Italia 1905-1960 - Coperti H - 7° fascicolo
EUR 13.00
Dettagli [...]
 
SHOP ON LINE
VISITA IL NOSTRO STORE
Abbonamenti riviste
Libri
DVD
Kit e accessori
Calendari
Arretrati
Monografie a tema
Monografie TTM Extra
Download PDF
Download PDF gratuiti
Ricerca prodotti
 
 








 

News

I carri della Memoria

In occasione della giornata della Memoria, domenica 27 gennaio 2013 hanno avuto luogo varie iniziative legate all’utilizzo delle ferrovie per il trasporto delle vittime nei campi di concentramento e sterminio, pianificati dai nazisti e, in Italia, coadiuvati dai fascisti. L’evento più significativo a Milano dove nella stazione Centrale è stato inaugurato il memoriale chiamato Binario 21, il binario da cui partivano i treni dei deportati per la Germania. Il memoriale è posto nel sotterraneo dove sorge il fascio binari, oggi inutilizzato, per il carico scarico dei vagoni merci: i deportati (in maggioranza ebrei ma nache prigionieri politici) venivano fatti entrare dall’accesso diretto a Via Ferrante Aporti e venivano portati al binario 21, dove venvano caricati sui carri merci, tramite il carrello elevatore usato per portare i carri merci al piano dei binari della Centrale. Il Memoriale è stato voluto dalla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, creata nel 2007, e il progetto, interamente rielaborato ed ampliato agli architetti Guido Morpurgo
ed Annalisa de Curtis, si definisce in maniera più dettagliata, e nel settembre 2008 ne viene presentata pubblicamente una nuova versione in occasione dell’accordo siglato tra le Ferrovie dello Stato Italiane e la Fondazione per la cessione delle aree. Il 26 gennaio 2010 ha luogo la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione del Memoriale. A fine dicembre 2010, ultimati la realizzazione degli uffici, delle opere strutturali della biblioteca e il restauro delle superfici originarie, i lavori vengono interrotti per mancanza di fondi e la Fondazione decide di promuovere una campagna di raccolta donazioni e i giornalisti Ferruccio de Bortoli ed Enrico Mentana prestano i propri volti e la propria voce per questo fine. Anche altri personaggi partecipano a varie iniziative: Gad Lerner, Roberto Vecchioni, Flavio Oreglio, Andree Ruth
Shammah. Domenica 27 gennaio 2013 è stato ufficialmente inaugurato il Memoriale: contestualmente l’area a lato della Centrale, da cui si accede al sito, è stata ufficialmente denominata Piazza Edmond J. Safra.

Altre iniziative hanno avuto luogo grazie ad associazioni locali con carri del tipo utilizzati per questo tipo di trasporto.

A Trento l’associazione fermodellistica Arnaldo Pocher ha organizzato l’esposizione di due carri F sul primo binario della stazione nei giorni 26 e 27 gennaio: i rotabili, messi a disposizione per l’occasione da Trenitalia Cargo e posizionati davanti alla sede del gruppo, sono stati visitati da molti cittadini.

A Carpanè-Valstagna l’associazione Carrozza Matta ha inaugurato il carro merci, attualmente in comodato d’uso, nell’area dello scalo merci: il carro è stato restaurato e allestito con una mostra sulla tragedia dell’Olocausto.

A Ceggia, in Provincia di Venezia, invece è stato presentato il progetto del Parco della Memoria che verrà realizzato in un’area nei pressi delle scuole. All’interno del Parco verrà inserito il carro F acquistato dalla ProLoco e ne diverrà il simbolo come anche in due analoghi parchi in Francia e Israele. A cura di Marco Bruzzo

 
A PROPOSITO DI DUEGI...
Duegi Story
Conosci la Redazione
La sede
Contatti

LE ULTIME DA...

tuttoTRENO
tuttoTRENO Modellismo
 

COMMUNITY DUEGI

Entra nel Forum
Sondaggio
Fotogallery
Link
Appuntamenti
Negozi