Berlino 18 settembre 2012 – Anche la foto del Settebello nelle slide che passano sui video dello stand di AnsaldoBreda a Innotrans 2012. Nella carrellata di immagini che vanno dall’ETR 200 al Frecciarossa 1000, passando per tram, elettrotreni e un po’ tutti i rotabili realizzati da Ansaldo e da Breda, saltano subito all’occhio le tre belle immagini inserite dell’ETR 300, il treno più bello del mondo a detta di molti cultori della ferrovia nonché di affermate riviste di architettura e design. Ma rimane un po’ l’amaro in bocca nel pensare che dei tre treni realizzati negli anni 50 dalla Breda ne rimane solo uno, accantonato o meglio abbandonato nello scalo ferroviario di Falconara Marittima in attesa che il tempo, il maltempo e i vandali proseguano l’opera di lenta demolizione. Tra qualche ora verrà presentato in fiera il mock-up del Frecciarossa 1000: se tra cinquant’anni un esemplare di questo treno, che rivoluzionerà il trasporto AV in questo paese e in Europa, giacesse nelle stesse condizioni in uno scalo cosa ne penserebbe il committente, i costruttori, gli ingegneri e coloro che l’hanno realizzato? Il Made in Italy va tutelato sempre, anche in ferrovia: e forse, prima di mettere in mostra “fotografica” le belle cose realizzate, é bene preservarle. La rimessa della dogana di Luino, luogo ideale per un accantomento in attesa di tempi migliori per un restauro, attende l’arrivo dell’ETR 302. A cura di Marco Bruzzo
Link alle news InnoTrans 2012
innotrans-2012-frecciarossa-1000/
innotrans-2012-presentato-il-frecciarossa-1000/
innotrans-2012-presentato-il-desiro-rus-per-le-rzd/
innotrans-2012-netinera-ordina-63-coradia-lint-ad-alstom/
innotrans-2012-incontro-con-lad-di-alstom-italia-bertina/
innotrans-2012-cena-di-gala-per-il-frecciarossa-1000/
innotrans-2012-allo-stand-ntv-italo-interattivo/
innotrans-2012-convogli-dpzplus-sbb-ristrutturati/
innotrans-2012-bombardier-non-solo-frecciarossa-1000-2/
innotrans-2012-chiusa-la-kernesse-commerciale-ora-tocca-al-pubblico/