Contatti Forum Facebook Twitter Linkedin Blog  
 

LE RIVISTE DI QUESTO MESE

tuttoTRENO n° 404 - aprile 2025
EUR 8.50
Dettagli [...]
tuttoTRENO&Storia n° 53 - aprile 2025
EUR 10.50
Dettagli [...]
 
SHOP ON LINE
VISITA IL NOSTRO STORE
Abbonamenti riviste
Libri
DVD
Kit e accessori
Calendari
Arretrati
Monografie a tema
Monografie TTM Extra
Download PDF
Download PDF gratuiti
Ricerca prodotti
 
 








 

News

Via libera del TAR: firmato oggi il contratto per i nuovi treni AV

La maquette del treno AV Zefiro 300 che verrà realizzato dal consorzio d'imprese AnsaldoBreda e Bombardier per Trenitalia. (Berlino, 21/09/2010; Marco Bruzzo / TuttoTreno)
La maquette del treno AV Zefiro 300 che verrà realizzato dal consorzio d’imprese AnsaldoBreda e Bombardier per Trenitalia. (Berlino, 21/09/2010; Marco Bruzzo / TuttoTreno)

“E’ andata come auspicavamo. Subito dopo la sentenza del Tar del Lazio, Trenitalia ha firmato il contratto con ATI AnsaldoBreda/Bombardier”. Lo ha dichiarato l’ad del Gruppo FS, Mauro Moretti. Infatti stamane il Tar del Lazio ha deciso di non sospendere la gara per l’aggiudicazione della fornitura dei treni ETR 1000 per l’Alta Velocità indetta dal Gruppo FS e vinta dal consorzio AnsaldoBreda – Bombardier, respingendo la richiesta presentata dalla società francese Alstom.
Secondo i giudici della III sezione ter del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, presieduti da Evasio Speranza, un’eventuale concessione della richiesta di sospensione dell’aggiudicazione della gara ”determinerebbe un grave pregiudizio al servizio ferroviario pubblico”.
I giudici, in camera di consiglio feriale, hanno altresì anche stabilito che la trattazione del merito del ricorso si terra’ il 18 novembre prossimo per stabilire se annullare o convalidare la gara: in caso di annullamento Alstom potrebbe subentrare all’ATI oggi aggiudicataria oppure ottenere un risarcimento in denaro.  A cura della redazione TT


Comunicati stampa integrali

Ferrovie dello Stato

“E’ andata come auspicavamo. Subito dopo la sentenza del Tar del Lazio, Trenitalia ha firmato il contratto con ATI Ansaldo-Breda/Bombardier”. Lo ha dichiarato l’ad del Gruppo FS, Mauro Moretti, parlando con i giornalisti prima della presentazione dei treni “Frecciarosa” a Roma Termini. 
Il Tar era stato chiamato ad esprimersi sul ricorso, poi respinto, presentato dalla società francese Alstom a seguito della conclusione della gara internazionale per la fornitura di 50 nuovi treni ad Alta Velocità indetta da Trenitalia.
Moretti ha inoltre aggiunto che il gruppo continuerà a valutare la richiesta danni per il periodo di stop delle procedure, causato dal ricorso presentato da Alstom, ma non solo. Le Ferrovie dello Stato infatti stanno valutando anche se agire nei confronti delle dichiarazioni del presidente di Alstom Transportation la scorsa settimana al salone Innotrans di Berlino, definite da Moretti ”inqualificabili”. 
Anche AnsaldoBreda e Bombardier ”esprimono soddisfazione per la decisione del Tar e, ribadendo le ragioni a sostegno della propria posizione, restano fiduciose per le ulteriori ed eventuali fasi del procedimento”


Alstom

Alstom prende atto della decisione del TAR, che conferma il fatto che Alstom ha sollevato una serie di dubbi legittimi sull’aggiudicazione della gara.
Alstom accoglie positivamente il fatto che il TAR, riconoscendo l’importanza della vicenda in discussione, abbia fissato a breve (18 novembre) l’udienza di merito.
Alstom continuerà a far valere il proprio diritto ad una competizione equa per la gara in questione.
Infine Alstom ricorda che se l’azienda dovesse prevalere nel merito, il TAR potrebbe decidere varie misure, incluso invalidare qualsiasi contratto eventualmente firmato da Trenitalia con AnsaldoBreda-Bombardier.


Finmeccanica

Finmeccanica, attraverso la controllata AnsaldoBreda, e Bombardier hanno sottoscritto con Trenitalia il contratto per la fornitura di 50 treni Alta Velocità del valore di 1.540 milioni di euro. La firma e’ avvenuta questa mattina a seguito della decisione presa dal Tar del Lazio di respingere la richiesta di sospensione della gara presentata da un concorrente. Lo scorso 5 agosto Trenitalia aveva annunciato l’aggiudicazione della gara al consorzio formato da AnsaldoBreda e dalla canadese Bombardier. La quota di competenza per AnsaldoBreda, che partecipa al consorzio con il 60%, ammonta a circa 900 milioni di euro. AnsaldoBreda e Bombardier esprimono soddisfazione per la decisione del Tar e, ribadendo le ragioni a sostegno della propria posizione, restano fiduciose per le ulteriori ed eventuali fasi del procedimento.


Bombardier

Bombardier Transportation ha siglato oggi il contratto con Trenitalia per 50 nuovi treni ad altissima velocità ETR 1000 (il V300ZEFIRO nato dalla unione della tecnologia Zefiro di Bombardier e del V250 di AnsaldoBreda).
Il nuovo treno è sviluppato in partnership con AnsaldoBreda, azienda del gruppo Finmeccanica. Il valore del contratto è di 1,54 miliardi di euro; la quota Bombardier è di 650 milioni di euro Il treno ad altissima velocità ETR 1000 (V300ZEFIRO) integra al meglio tecnologia, prestazioni e stile italiano. E’ in grado di accogliere 600 passeggeri e di raggiungere fino a 360 km/h di velocità, assicurando eccellenti tempi di percorrenza in quasiasi condizione. Il treno è inoltre facilmente riconfigurabile e personalizzabile per potersi adattare nel tempo alle diverse esigenze di mercato, attraverso la possibilità di modificare il numero di posti e/o delle classi. Anche in termini di sicurezza, il treno garantirà prestazioni di assoluto rilievo in accordo alle più recenti prescrizioni STI. Pienamente interoperabile, consentirà ai passeggeri di Trenitalia di viaggiare attraverso l’Europa senza effettuare cambi  e può operare in composizione multipla di 2 convogli, con 8 carrozze.
“Siamo orgogliosi di avere ottenuto la fiducia di Trenitalia; è l’ennesima dimostrazione della nostra leadership in uno dei principali segmenti dell’industria ferroviaria: lo sviluppo di treni ad altissima velocità di nuova generazione”, ha commentato André Navarri, presidente e COO di Bombardier Transportation. “Oggi Bombardier è ai vertici del settore; ci impegniamo a continuare ad assistere la clientela in tutto il mondo offrendo la nostra tecnologia ZEFIRO”.
Con l’annuncio di oggi, salgono a 210 i treni della famiglia ZEFIRO per i quali Bombardier si è aggiudicata contratti.  Il primo ordine, per 80 treni ZEFIRO 250 km/h in Cina, tuttora in circolazione, risale a ottobre 2007; da allora Bombardier ha siglato contratti con il Ministero delle Ferrovie cinesi per altri 80 treni ZEFIRO 250 km/h e 80 treni ZEFIRO380.
“Il nostro successo in questo segmento di mercato dimostra che l’innovazione della gamma ZEFIRO è stata accolta con favore”, ha commentato Stephane Rambaud Measson, presidente della Divisione Passeggeri di Bombardier. “Oltre all’alta velocità, ZEFIRO offre efficienza dei costi, grande capacità di trasporto, design all’avanguardia, affidabilità, sicurezza, durabilità e soluzioni compatibili con l’ambiente”.
Sotto la supervisione tecnica di Bombardier, le fasi di produzione, collaudo e rodaggio del V300ZEFIRO avverranno negli stabilimenti Bombardier di Vado Ligure e di AnsaldoBreda situati in Toscana e Campania.
“Con la firma di questo contratto si rafforza la nostra posizione sul mercato italiano”, ha dichiarato Roberto Tazzioli, Presidente e Amministratore Delegato di Bombardier Transportation Italy e viene riconosciuta la nostra eccellenza in termini produttivi oltre alla nostra capacità di sfruttare le partnership in Italia”.

 
A PROPOSITO DI DUEGI...
Duegi Story
Conosci la Redazione
La sede
Contatti

LE ULTIME DA...

tuttoTRENO
tuttoTRENO Modellismo
 

COMMUNITY DUEGI

Entra nel Forum
Sondaggio
Fotogallery
Link
Appuntamenti
Negozi